Commento Outlander 2x01 - Through a glass, darkly
02:56:00
Salve
a tutti! Sono di nuovo io!
Esatto
come avrete capito quest’anno mi cimenterò nel commentare non solo The
Originals ma anche una delle serie che ha riscosso e sta riscuotendo un enorme successo
ultimamente… OUTLANDER!

Ho
cominciato a vedere questa serie quest’inverno e non ho potuto fare a meno di
rimanere affascinata dal mondo, dalle tradizioni, dalla lingua e dai personaggi
che ho incontrato in questa terra così indomita che ci viene presentata nella serie, la
Scozia. Claire, all’inizio del suo viaggio nella prima stagione, rappresenta un
po’ noi telespettatori nel momento in cui cominciamo a vedere questa serie: chi
siamo? Dove siamo? Che succede?

Per fortuna man mano, a prescindere di dove diavolo siamo capitati, incominciamo ad entrare in quel mondo e, così come Claire nella serie, siamo sempre più risucchiati dalla realtà di
Outlander fino a non farne più a meno, ormai è parte di noi.
(Non
vi sto a dire quanto ormai sogno di fare a botte e avere come sottofondo una
musica tipicamente scozzese)

Quello
che ho provato con questa serie che, per atmosfere e contestualizzazione
storica, reputo una delle migliori, è stato il totale coinvolgimento.

Faccio
una piccola premessa: vi parlo da non lettrice quindi sono esente da qualsiasi
spoiler sulla trama futura e da qualsiasi pre-conoscenza acquisita attraverso
la saga cartacea.
Ma
ora veniamo a noi e alla 2x01!!!
Puntata
introduttiva ma ricca di colpi di scena!
Già
solo quel ‘previously’, quel dovere rivedere
tutto ciò che il caro Jamie aveva dovuto passare nella season 1, mi faceva
voglia di prendere a pizze qualcuno

E
poi..
E
poi…
E
poi è arrivato quel pugno nello stomaco stratosferico, quella scarica di
reflusso acido nel momento in cui ho sentito 1 cifra: 1948.

OH
PORCA
PUPAZZA.
SPERO SCHERZIATE.

E invece no era tutto vero. Siamo dall'altra parte dello specchio, come il titolo dell'episodio ci suggerisce..
e...
Sì,
Claire è di nuovo nel 1948.
Sì,
ha rincontrato suo marito, Frank Randall, discendente del suo acerrimo nemico
di ‘tanto tempo fa’, Jonathan “Black Jack” Randall.
Sì,
è innamorata di un fantasma (anche piuttosto figaccione) vissuto due secoli
prima.
Sì,
è incinta di quel fantasma.
Sì,
non sappiamo assolutamente na beata ceppa di come Claire sia arrivata lì.
Già
arrivata a questo punto non sapevo se chiudere tutto e andarmi a rimpinzare di
gelato e cibo spazzatura per rimediare al dramma e alla totale tragedia.
Comunque
procediamo passo per passo
Claire & Frank
Frank
non lo abbiamo conosciuto molto attraverso la prima stagione e sinceramente, a
parte il fatto che è uguale all’essere umano più stronzo di tutte le epoche,
non sapevo esattamente che pensare di lui finora. Eppure stavolta, in questa
prima parte tutta dedicata a lui, senza distrazioni dai capelli rossi a dettare
legge ai miei ormoni, ho potuto apprezzare Frank in tutta la bellezza di un
uomo perdutamente innamorato e profondamente distrutto. Innamorato della moglie
e del ricordo che aveva di lei, tanto da cercarla strenuamente senza arrendersi
al pensiero che lo avesse abbandonato MA distrutto da due anni di solitudine,
dalla scoperta della sterilità, dal pericolo di restare solo per sempre.
Ritrovare
Claire è stato per lui ritrovare una cura miracolosa per le sue ferite: il mal
d’amore e il timore di restare solo. Non importa quanto la storia raccontatagli
da Claire vada oltre ogni logica: lui in fondo sa che è vero e vuole solo
riaverla indietro.
Ho
amato ogni singolo momento delle sue reazioni alla storia incredibile di Claire,
fino ad arrivare all’esplosione per la notizia del bimbo che porta in grembo
sua moglie, il figlio di un fantasma del passato.
Nella rabbia di Frank abbiamo
rivisto la furia psicotica di Jonathan 'MORI MALE' Randall è vero.. ma chi non
avrebbe reagito così??? Io, dopo tutto quel casino avrei gonfiato Claire fino a
farla diventare come l’omino Michelin.

Per
quel lunghissimo attimo in cui Frank guarda furioso Claire mi sono chiesta:
ammazza lei o si ammazza lui??
Invece no. Lui se ne va e sfoga altrove la sua rabbia e la sua disperazione..a
proposito bellissima scena, applausi per il nostro Tobias Menzies.

E
alla fine Frank, dopo tutto quello che ha passato, accetta tutto, anche il
bimbo perché ha toccato il fondo della disperazione e può solo ricominciare a
sperare adesso e nel farlo secondo me è meraviglioso perché lo fa con estrema
dignità.
Capisco
anche Claire.. più o meno. Innamorata di un uomo che ora non è che un fantasma,
incinta di quel fantasma e cittadina ormai di una realtà che non esiste più. A
chi capiterebbe una cosa del genere? E chi avrebbe la solidità per
affrontarla??
Beh,
Claire ce l’ha, solo che questa solidità, questa durezza, viene fuori anche con
Frank, a volte nel modo sbagliato direi. Insomma, capisco tutto, io ero
distrutta con Claire per ciò che le stava accadendo…
..ciò
non toglie che lei ha vissuto per due anni una super avventura con un
fustacchione dai lunghi capelli rossi, tra pericolo e amore che toglie il
fiato, ora si può chiedere un po’ di empatia per quel poveraccio di Frank che
ti ha sempre amata e continua ad amarti anche ora?? Sarebbe un grande favore, grazie.

Voglio dire non
è colpa di Frank se Jamie è il Superman della Scozia settecentesca..sono un po’
tutti meno belli e affascinanti di lui, questo è poco ma sicuro..però Claire, un po' di collaborazione per Frank, ECCHECAZZ!

Tiè guardate che robbba..
Comunque la
cara Claire non è mai contenta: all’inizio era capitata tra le braccia di uno
degli uomini più fighi di ogni realtà spazio-tempo e voleva Frank, ora sta con
Frank e vuole Jamie.. Claire facci un disegno che ci stiamo perdendo

Claire & Jamie
Vabbè
inutile dire che vederlo è stata una gioia per gli occhi, anzi, vederLI è stata
una gioia perché questi due insieme regalano emozioni, ti fanno mancare il
fiato, ti divertono e ti prendono… è una SIGNORA SHIP CON LA S MAIUSCOLA (anche
se Frank rimane nel mio cuore). Presi singolarmente, Jamie e Claire, non hanno
la stessa forza che hanno insieme.. insieme spaccano lo schermo.
Quando li vedo, io vedo questo

La
loro storyline di questa stagione mi prende particolarmente: sono in Francia,
vogliono cambiare il corso della storia, devono farlo per salvare la loro amata
Scozia e per riuscirci devono mentire a chiunque e non fidarsi di nessuno, lei
è incinta, lui soffre ancora per il post trattamento di Jonathan DEMMERDA
Randall e hanno già un nemico… ce la faranno? Beh io sono con loro.

PS:
solo a me viene da ridere quando Claire dice di sapere poco sulla storia di un
certo periodo? Solitamente quel ‘poco’ che sa lei è tutto quello che io potrò
mai imparare di quel periodo nella mia intera vita.
Murtagh
Riservo
due parole al mio eroe. Adoro Murtagh da sempre e qui in Francia lui è il
ricordo di quella Scozia che ci siamo lasciati alle spalle, carica di uomini
cocciuti, cazzuti, onorevoli e che sanno essere veri eroi, eroi per la patria
non per la gloria. Murtagh guidali!
PS: Mi ero dimenticata di dire... ma quanto sono fighi Murtagh e Jamie quando imprecano in gaelico???
PS: Mi ero dimenticata di dire... ma quanto sono fighi Murtagh e Jamie quando imprecano in gaelico???
Questo
episodio ci ha lasciato con un mucchio di domande e un senso di malinconia
riguardo al futuro…..dove non sappiamo se la rivedremo mai tornare da Jamie... forse è meglio per ora concentrarsi sul presente, anzi è meglio dire sul PASSATO.
Alla
prossima Sassenachs!
La
vostra Lucy ;)
2 commenti
Fantastica lucy mi é piaciuto tutto quello che hai scritto condivido pienamente ogni tua riflessione.. Bellissimo vedere in Murtagh il simbolo della vera Scozia e io lo vedo come quello che ricorda a Jamie chi é veramente!! ❤❤
RispondiEliminaNon potrei essere più d' accordo Marta! Sono curiosa di vedere cosa succederà ora in Francia a questi 3! Gustiamoci ogni secondo...IL TEMPO È PREZIOSO ;) grazie per il commento! 😊
RispondiElimina